L’obiettivo è quello di avviare una collaborazione finalizzata a realizzare degli studi mirati alla riqualificazione e ri-attivazione del centro storico di Gambatesa.
Scarica la delibere e l’accordo completo con il Diarc
Dopo la positiva esperienza intrapresa dal Comune di Riccia, nell’ambito del progetto “Borgo Benessere”, che ha permesso a numerosi studenti di delle Facoltà di Architettura di Napoli ed Ascoli Piceno di visitare la comunità riccese, eseguendovi un work-shop nelle stesse abitazioni adibite al progetto, anche la Giunta Comunale di Gambatesa, approvando un accordo quadro con il medesimo ente universitario, ha deciso di puntare nella medesima direzione.
L’obiettivo principale dell’accordo è quello di realizzare studi, ricerche, piani e progetti volti alla promozione, alla valorizzazione e allo sviluppo socio economico del territorio e delle capacità produttive dello stesso, nonché al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali.
A Gambatesa, come avvenuto per Riccia, considerate le enormi potenzialità di valorizzazione a diversi livelli, l’attenzione è focalizzata sull’area del centro storico nell’ottica di una riqulificazione attenta e soprattutto consapevole.
Determinante per porre le basi di una forte integrazione tra i comuni di Riccia, Gambatesa e Jelsi e l’istituzione accademica napoletana. è stato l’impulso dell’Arch. Nicola Flora, molisano di nascita e docente presso il Diarc (Dipartimento di Architettura) della prestigiosa Università Napoletana attento interlocutore delle Amministrazioni Comunali dell’area del Fortore Molisano nonché profondo conoscitore delle tematiche inerenti la riattivazione dei borghi abbandonati.
Arch. Nicola Flora
Soddisfazione anche per il Sindaco di Gambatesa, Carmelina Genovese, che ha ribadito come un’attenta riqualificazione del centro storico sia l’obiettivo primario, seppur il più difficile da raggiungere, per questa amministrazione.
La collaborazione tra il Comune di Gambatesa ed il Diarc ha già dato i suoi primi frutti: Elena e Zenia, due laureande in architettura, sono giunte a Gambatesa per svolgere la propria tesi di laurea sul centro storico del paese.